Fare comunità e tracciare un bilancio di un’eredità fatta di spazi di aggregazione, dove lo sport ha assunto il ruolo di veicolo di educazione, benessere e partecipazione sociale. Con questo spirito, dal 16 al 18 maggio 2025, a Cattolica (RN) presso l’Hotel Kursaal, avrà luogo “Scommettiamo sullo sport che educa”, il convegno finale di PGS Abracadabra, il progetto realizzato dalle Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) con il contributo del Dipartimento per lo Sport e finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi in tutta Italia.
Venerdì 16 maggio, dopo l’arrivo e la sistemazione, alle 21:00, è previsto un gioco a squadre: “Insieme alla scoperta di Cattolica”. Un modo per familiarizzare con la città che ospiterà una tre-giorni di approfondimento e sport. Sabato 17 maggio i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Presidente Nazionale delle PGS, Ciro Bisogno e di Franca Foronchi, Sindaco di Cattolica. Alle 10:15 Ruggiero Russo, Responsabile dell’Area Progetti PGS, presenterà il convegno, prima della tavola rotonda “Qual è la magia che rende educativo lo sport?”, moderata da Michelangelo Belletti, Dottore di ricerca di Pedagogia, Presidente della cooperativa VedoGiovane (No) e Responsabile PGS Lab.
Previsti gli interventi di:
- Angela Magnanini, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università “Foro Italico” di Roma
- Silvio Premoli, Professore Ordinario di Pedagogia Sociale e Interculturale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Alessandro Rizzo, Master Coach di giovanissimi atleti nazionali di arti marziali e ideatore del metodo AMA
- Valerio Vermiglio, Capitano della Nazionale di volley argento ad Atene 2004 nonché formatore, mental coach e manager della sostenibilità nello sport e Ambassador Sport e salute e FIPAV.
Alle 14:30 inizieranno alcuni laboratori formativi.
1) Sport & protagonismo giovanile
2) Sport & creazione di reti educative territoriali e valorizzazione spazi urbani
3) Sport & relazione educativa
4) Sport & alimentazione
5) Sport & inclusione, integrazione, marginalità
Domenica 18 maggio, dopo la Messa presso la sala convegni dell’Hotel Kursaal e un momento di condivisione sull’attività svolta nei laboratori, avrà luogo alle 11:00 la tavola rotonda “Anima, corpo e movimento: lo sport, luogo educativo di ricerca interiore”, moderata da Guido Ghirelli, Psicologo dello sport e formatore di Sport e Salute e da Ruggiero Russo.
Parteciperanno:
- Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini
- Don Francesco Preite, Presidente Salesiani per il sociale e referente nazionale CNOS per le PGS
- Suor Manuela Robazza, Presidente CIOFS – FP
- Emanuele Blandamura, Pugile Italiano campione d’Europa e Mental coach, oltre che Coordinatore Ambassador FPI.
Alle 12:30 spazio al talk “La formazione, il pilastro delle PGS per scommettere sullo sport che educa” a cura di Roberto Valle, Responsabile PGS Nazionale della Formazione. Alle 12:45 le conclusioni e i saluti finali di Ruggiero Russo e Ciro Bisogno.
Programma:
Ven 16 maggio
arrivo, check in, sistemazione in albergo, cena
Ore 21,00 Ritrovo presso la piazza 1 maggio a Cattolica – Gioco a squadre: “Insieme Alla scoperta di Cattolica”
Sab 17 maggio
Ore 7,00 Risveglio muscolare in spiaggia, a seguire colazione
Ore 9,00-9,30 Accredito e consegna materiale
Ore 9,45 Saluti Istituzionali:
Ciro Bisogno – Presidente delle PGS; Franca Foronchi – Sindaco di Cattolica
Ore 10,15 Presentazione del convegno: Ruggiero Russo – Responsabile PGS della progettazione nazionale
Ore 10,30 Tavola rotonda dal titolo:
“Qual è la magia che rende educativo lo sport?” Idee per allenatori, dirigenti e genitori
Partecipano:
Angela Magnanini – Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale – Università “Foro Italico” di Roma
Silvio Premoli – Professore Ordinario di Pedagogia Sociale e Interculturale – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Alessandro Rizzo – Master Coach di giovanissimi atleti nazionali di arti marziali e ideatore del metodo AMA
Valerio Vermiglio – Capitano nazionale Volley (Oro Campionato Europeo e Argento Olimpico Atene 2004), formatore, mental coach e manager della sostenibilità nello sport, Ambassador Sport e salute e FIPAV
Moderatore: Michelangelo Belletti – Dottore di ricerca di Pedagogia, presidente cooperativa VedoGiovane (No) e Responsabile PGS Lab
Ore 12,30 Pranzo
Ore 14,30 Laboratori formativi
Ore 18,00 Liberi tutti
Ore 19,30 Cena in albergo
Ore 21,00 Cattolica by night
Dom 18 maggio
Ore 9,00 SS Messa presso la sala convegni dell’Hotel Kursaal
Ore 10,00 Presentazione dei risultati dei laboratori e condivisione delle best practices
Ore 11,00 Tavola rotonda dal titolo: “Anima, corpo e movimento: lo sport, luogo educativo di ricerca interiore”
Partecipano:
Nicolò Anselmi – Vescovo di Rimini
Don Francesco Preite – Presidente Salesiani per il sociale e referente nazionale CNOS per le PGS
Suor Manuela Robazza – Presidente CIOFS – FP
Emanuele Blandamura – Pugile Italiano campione d’Europa e Mental coach, Coordinatore Ambassador FPI
Moderatori: Guido Ghirelli – Psicologo dello sport e formatore Sport e Salute e Ruggiero Russo
Ore 12,30 “La formazione, il pilastro delle PGS per scommettere sullo sport che educa”
Relatore: Roberto Valle – Responsabile PGS Nazionale della Formazione
Ore 12,45 Conclusioni e saluti finali
Ruggiero Russo
Ciro Bisogno
Ore 13,00 Pranzo in albergo e partenza