Servizio Civile
Cos’è il Servizio Civile Universale
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio della comunità.
È aperto a giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
È un’occasione di formazione e crescita personale e professionale dove acquisire competenze pratiche e teoriche utili per il tuo futuro nel mondo del lavoro.
Saranno riconosciute e valorizzate le competenze utili acquisite in caso di assunzioni lavorative e verranno riconosciuti crediti formativi nell’ambito dell’istruzione, formazione professionale e universitaria.
Il modello orario di servizio è flessibile, modulabile anche in base alle esigenze del volontario (studio universitario e//o altre necessità famigliari e personali) ed è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro.
L’attività svolta non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità. Inoltre, saranno riconosciuti il trattamento previdenziale per tutto il periodo del volontariato, l’assistenza sanitaria gratuita e un punteggio nei concorsi pubblici.
> Scopri di più su politichegiovanili.gov.it
> Scarica il bando SCU
Il tuo Servizio Civile Universale con le PGS
Ti piacerebbe vivere un’esperienza educativa unica,
a supporto degli altri, in un contesto giovane e in continua evoluzione, in cui crescere giorno dopo giorno dal punto di vista umano e professionale?
Inizia subito il tuo percorso di Servizio Civile con le Polisportive Giovanili Salesiane!
Gli operatori volontari saranno inseriti nel progetto “Lo sport che cura le nuove generazioni” tenendo accuratamente conto delle competenze ed esperienze già maturate da ciascuno di essi nel percorso di studio e lavorativo pregresso, ma anche degli obiettivi personali che l’operatori volontario si prefigge, con riferimento allo sviluppo del profilo individuale del giovane operatore volontario impegnato nell’anno del servizio civile.
I giovani con minori opportunità verranno messi nelle condizioni per svolgere le medesime attività riservate agli altri operatori volontari
I Giovani Operatori Volontari del Servizio civile universale saranno parte integrante di tutto il progetto, attraverso incontri informativi e di formazione specifica.
Insieme ai numerosi collaboratori del progetto, approfondiranno il significato del servizio civile come opportunità di educazione alla cittadinanza attiva attraverso un impegno culturale nel campo della comunicazione sociale e saranno impegnati nell’animazione culturale dei giovani. Nei vari tipi di intervento previsti affiancheranno le figure professionale presenti in sede, in particolare prenderanno contatti con soggetti, istituzioni e organismi a diverso titolo coinvolti nel progetto.
> Criteri di selezione
> “Lo sport che cura le nuove generazioni”: scopri di più sulla scheda progetto
Partecipa subito!
Contatta il referente PGS più vicino a te e inoltra la tua candidatura!
Puoi compilare la domanda di selezione fino al 18 febbraio 2025 alle ore 14
Le sedi operative principali sono individuate presso i comitati territoriali Regionali delle PGS, ma il coinvolgimento sarà anche presso le associazioni sportive territoriali per permettere agli Operatori Volontari di vivere un’esperienza formativa in ambito sportivo sociale a 360 gradi.
Come candidarsi
Anche quest’anno è possibile presentare la domanda di partecipazione al SCU attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
ATTENZIONE: l’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale; questo perché il sistema ti possa riconoscere. Se non sai come funziona SPID clicca qui per maggiori informazioni