Le normative medico sportive
Norme in materia di certificazione medico sportiva
Secondo la normativa vigente tutti gli atleti che svolgono attività sportiva sono obbligati a munirsi previamente e periodicamente di un certificato che attesti la loro idoneità medico sportiva.
La materia è disciplinata dal Ministero della Sanità con due appositi decreti:
Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica
Norme in materia di certificazione medica per i bambini da 0 a 6 anni
Non saranno più sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra.
Ciò è quanto è stabilito dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per lo Sport, con il Decreto del 28 febbraio 2018.
Norme in materia di dotazione ed utilizzo di defibrillatori semiautomatici
Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute
Norme in materia di antidoping
E’ in vigore dal 5 giugno la prima versione 2019 delle “Norme Sportive Antidoping – Documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping WADA e dei relativi Standard internazionali”, approvato da NADO Italia consultabile anche attraverso il sito istituzionale www.nadoitalia.it.