
In Primo Piano (5)
I Campionati Europei Juniores sono, a livello continentale, una delle più importanti manifestazioni legate all’attività sportiva del minigolf.
La manifestazione è rivolta ai giovani under 19 provenienti da tutta Europa ed in particolare da Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Finlandia, Lettonia, Olanda, Svezia, Slovacchia, Portogallo e, naturalmente, Italia.
Oltre ad essere un evento sportivo di elevato tasso tecnico ed agonistico, sarà anche un momento per rinnovare tra i nostri giovani, concetti tra i quali l’inclusione, il rispetto, l’amicizia e tutti quei valori tipici dell’attività
sportiva.
Programma della manifestazione
- Venerdì 4/8 dalle 8 alle 18 allenamenti ufficiali. Ultimo giorno per registrare atleti e coach
- Sabato 5/8 dalle 8 alle 18 allenamenti ufficiali. Ore 19 Festa di Benvenuto per tutti i partecipanti
- Domenica 6/8 dalle 8 alle 17 allenamenti ufficiali. Termine presentazione ordine di partenza squadre ore 17
ore 18 Cerimonia di Apertura e sorteggio ordine di partenza
- Lunedì 7/8 Dalle 8 alle 18 allenamenti ufficiali
- Martedì 8/8 Primo giorno di competizione: 4 percorsi per tutti i partecipanti
- Mercoledì 9/8 Secondo giorno di competizione: 4 percorsi per tutti i partecipanti. Proclamazione vincitori
titolo continentale a squadre e relativa premiazione
- Giovedì 10/8 Terzo giorno di competizione. Percorsi di qualificazione per i titoli individuale a colpi e
successiva finale per i primi 32 juniores maschili e 16 juniores femminili
- Venerdì 11/8 Quarto giorno di competizione. Gara a coppie miste. N. 2 percorsi di qualificazione e
successivo percorso di finale. Proclamazione vincitori gara a coppie e relativa premiazione
- Sabato 12/8 Quinto giorno di competizione. Finale Matchplay riservata ai primi 32 juniores maschili ed alle
prime 16 juniores femminili della classifica a colpi. Proclamazione vincitori gara Matchplay e
relativa premiazione.
Ore 20 Cerimonia di chiusura
11 Paesi partecipanti e un unico linguaggio comune… quello dell'entusiasmo! A Lignano Sabbiadoro è andata in scena dal 18 al 22 maggio la "Don Bosco International Cup 2023". La soddisfazione degli organizzatori e un grazie ai partecipanti
Per le PGS sono state grandi giornate di sport, di gioia, scambio e amicizia. La pandemia sembra ormai un lontanissimo ricordo e si torna a giocare sui campi come una volta, con entusiasmo rinnovato e con una voglia irrefrenabile di stare insieme. La “Don Bosco International Cup 2023” ha chiamato a raccolta a Lignano Sabbiadoro centinaia di ragazzi provenienti da tutta Europa: uno tsunami rossoblu che si è riversato nei campi e nei palazzetti e ha portato in gara lo sport più sano, quello che alla competizione abbina la crescita personale, il fair play e l’amicizia con l’avversario, i grandi marchi di fabbrica delle PGS.
Oltre ai match di calcio a 5 maschile/femminile e di volley validi per la “Don Bosco International Cup”, negli stessi giorni a Lignano si è svolto un altro appuntamento chiave dell’anno sportivo, le finali di ginnastica ritmica della “Don Bosco Cup 2023” che hanno visto i palazzetti sfavillare grazie ai colori delle 1.200 atlete presenti.
Un grande grazie da parte delle PGS va a tutti i partecipanti, in particolare a quelli arrivati da lontano con il loro bagaglio di allegria, desiderosi di vivere un'esperienza unica e multiculturale insieme a tanti altri giovani. La loro energia, la loro voglia di vivere a pieno l’esperienza in tutte le sue sfumature e la loro instancabile voglia di stare insieme sono per noi il trionfo più grande.
“Il bilancio dell’evento è sicuramente molto positivo, siamo molto contenti e soddisfatti. I numeri ottimisti della vigilia sulle presenze si sono trasformati in conferma e i fuori programma sono stati risolti in fretta grazie all’efficienza degli organizzatori in campo. Oltre ai momenti di sport sono stati numerosissimi i momenti di aggregazione, in cui i ragazzi hanno avuto modo di conoscersi meglio, condividere esperienze e trascorrere momenti spensierati, segno che l’obiettivo dell’evento è stato centrato”, racconta Michele Portincasa, Vicepresidente delle PGS Italia.
Concludiamo con le parole di Suor Francesca Scibetta, Referente FMA, che i ragazzi hanno ormai imparato a riconoscere grazie al suo entusiasmo incontenibile: “È stata un’esperienza davvero intensa, caratterizzata dall’internazionalità e dall’interculturalità, dallo spirito di aggregazione e di festa tipicamente salesiano. Una testimonianza di come lo spirito delle PGS abbia valicato i confini dello spazio e del tempo: arrivare ai giovani attraverso lo sport, camminando insieme a loro e sostenendoli nella loro crescita integrale, come voleva Don Bosco. Questo è lo sport che sa sognare in grande!”.
Anna Tita Gallo
Dal 23 Giugno al 25 Giugno, presso la fiera di Rimini, MIDAS, CIDS ed ICCMA organizzano, con il supporto delle PGS Italia, una serie di eventi volti a promuovere il settore Cheerleading:
- Camp Cheerleading per Atleti
- Camp Cheerdance per Atleti
- Corsi per Tecnici di Primo e Secondo Livello di Cheerleading
- Corsi per Tecnici di Primo e Secondo Livello di CheerDance
Tutte queste attività sono a carattere gratuito.
CAMP GRATUITO PER ATLETI DI CHEERLEADING E CHEERDANCE
Il 23 e 24 giugno 2023, presso la fiera di Rimini, MIDAS, CIDS ed ICCMA organizzano, con il supporto delle PGS Italia, camp nazionale per atleti per il Cheerleading e il Cheerdance.
Sapendo della presenza di altre gare e della necessità di dare massima flessibilità al camp, lo stesso viene diviso in livello base e livello avanzato, dividendolo nuovamente in classi di moduli (4 ore a modulo), frequentabili in maniera libera e svincolata.
Per il Camp Base i moduli sono qui di seguito riportati:
- Camp Base 4 ore venerdì mattina
- Camp Base 4 ore venerdì pomeriggio
- Camp Base 4 ore sabato mattina
Per il Camp Avanzato i moduli sono qui di seguito riportati:
- Camp Base 4 ore venerdì mattina
- Camp Base 4 ore venerdì pomeriggio
- Camp Base 4 ore sabato mattina
È possibile frequentare uno o più moduli, anche non in sequenza, essendo moduli non contigui e atti a
sviluppare le competenze di base del Cheerleading e del Cheerdance.
Nelle stesse giornate è possibile, inoltre, ottenere le certificazioni di tecnico delle de discipline:
- Coach Level 1 Cheerleading
- Coach Level 1 Cheerdance
- Coach Level 2 Cheerleading
- Coach Level 2 Cheerdance
PER INFORMAZIONI SCRIVETE A: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Italian Urban Games
26-28 Maggio
Villeneuve (Valle d'Aosta)
Gli Italian Urban Games sono la celebrazione degli sport di nuova generazione, forgiati dallo sporito della giovinezza. È una vetrina per l'abilità, lo stile e la potenza degli atleti urbani più stimolanti del pianeta. Il settore comprende un ampio programma di sport urbani competitivi, collegati ad iniziative quali Festival musicali, arte e cultura. Il tutto incentrato sui giovani.