Il 15 ed il 16 aprile, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, uno dei luoghi simbolo dello sport italiano, vivremo un appuntamento importante per tutta la famiglia delle Polisportive Giovanili Salesiane.

L’ Assemblea Nazionale sarà l’occasione per condividere una riflessione sul percorso che abbiamo fatto insieme in questi primi due anni del nuovo quadriennio, di interrogarci sulla bontà delle scelte assunte e su quelle che dovranno accompagnare il nostro impegno nel prossimo futuro.>

La relazione del Presidente fornirà un’analisi dell’andamento associativo e quegli spunti fondamentali per alimentare il dibattito dei partecipanti.

Nel corso dei lavori assembleari, avremo l’opportunità di apportare al nostro Statuto quelle modifiche che abbiamo individuato per migliorare i meccanismi di funzionamento interno dell’Associazione e che andranno in vigore dal 1° settembre del 2024.

La bozza del testo statutario sarà disponibile a breve su questa pagina, consentendo ai soci una preventiva conoscenza e consultazione delle modifiche proposte.>

L’ Assemblea sarà chiamata ad esprimersi inoltre sull’acquisizione della personalità giuridica dell’Associazione Nazionale, un mutamento di natura giuridica che si ritiene necessario perseguire.

In questa due giorni, non mancherà il tempo di approfondire il tema della proposta culturale PGS sulla quale da tempo ci stiamo interrogando per rendere le sue scelte fondamentali in linea con il mutamento dei tempi e dei contesti giovanili.

“Giovani e Sport Educativo per una rinnovata proposta culturale”, questo il titolo del convegno che sarà accompagnato dagli interventi di illustri relatori e del gruppo di coordinamento che sta guidando la riflessione ed il lavoro intrapresi già a dicembre del 2021. >

I saluti iniziali e le testimonianze delle Istituzioni sportive, nonchè dei rappresentanti del mondo delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei Salesiani don Bosco ci introdurranno al meglio nel clima dei lavori assembleari, delineando i confini ed il significato della nostra mission.

Ti aspettiamo! Non mancare!



PROGRAMMA ASSEMBLEA


Area Formazione Nazionale,

ORGANIZZA

Corso in psicologia applicata allo sport per tecnici e dirigenti PGS

Un programma di formazione per fornire conoscenze e spunti di riflessione relativi ad aspetti psicologici applicati allo sport.

 

Durata del corso: 8 ore on-line

Periodo di Svolgimento: 5-12-19-26 aprile 2023 

Numero massimo partecipanti : 400

Corso on line gratuito

Termine ultimo iscrizioni: 3 aprile ore 12:00

 

Per ulteriori info contattare il seguente indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ISCRIVITI ORA ONLINE


Le Polisportive Giovanili Salesiane, martedì 14 marzo 2023, parteciperanno all’audizione disposta dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera per discutere della proposta di legge C. 534 Berruto recante disposizioni in materia di "Incremento delle aliquote dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell'attività sportiva".
Stipulata convenzione tra le Polisportive Giovanili Salesiane e la Federazione Italiana Danza Sportiva.

 

Luoghi e date

4 e 5 febbraio 2023 dalle ore 18.00 alle 20.00 - FACTORY | Velletri, Via Troncavia
10, 11 e 12 febbraio 2023 - GAD TEATRO | Roma, Via Tor de Schiavi 222
15 e 16 FEBBRAIO 2023 - SPAZIO VITALE NETTUNO | Nettuno - Via Capitano Dante Canducci

Sport
Evento dedicato alla Valorizzazione degli eventi dal Vivo nella Regione Lazio

Categoria
Spettacoli di danza, Mostre, visite guidate, laboratori di danza.

Costo
Euro 20
 

 


ISCRIVITI ORA

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - AGIA – e la Scuola dello Sport ha pubblicato il Vademecum per la “Tutela dei diritti dei minorenni nello Sport”.

 

L’iniziativa è volta a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed ha l’obiettivo di integrare le conoscenze dei tecnici e dei dirigenti sportivi che accompagnano la fase di crescita e di sviluppo personale dei minorenni impegnati nelle attività sportive.

I tecnici e i dirigenti, a cui questo Vademecum è rivolto, svolgono un ruolo importante di ascolto, vigilanza e azione per contrastare fenomeni quali bullismo, abusi, violenze e discriminazioni, che ledono i diritti delle giovani generazioni.

La Scuola dello Sport che forma ed aggiorna queste importanti figure ha da tempo ha inserito queste materie nei corsi per tecnici e dirigenti sportivi ed ha partecipato attivamente alla stesura del documento, assumendo anche l’impegno di diffonderne i contenuti alla comunità educante del mondo dello Sport.

 

Cliccando qu potete consultare il Vademecum 

Contatti

  • Via Ernesto Monaci 21, 00161, Roma
  • +39 064462179 / Fax: +39 06491310

Le Polisportive giovanili Salesiane è un Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, è un Ente Nazionale con Finalità Assistenziali ed un Ente di Promozione Sociale.




Scrivici

Top