“Don Bosco International Cup 2023”, il grande grazie delle PGS Italia

  • DATA PUBBLICAZIONE 25/05/2023

11 Paesi partecipanti e un unico linguaggio comune… quello dell'entusiasmo! A Lignano Sabbiadoro è andata in scena dal 18 al 22 maggio la "Don Bosco International Cup 2023". La soddisfazione degli organizzatori e un grazie ai partecipanti

Per le PGS sono state grandi giornate di sport, di gioia, scambio e amicizia. La pandemia sembra ormai un lontanissimo ricordo e si torna a giocare sui campi come una volta, con entusiasmo rinnovato e con una voglia irrefrenabile di stare insieme. La “Don Bosco International Cup 2023” ha chiamato a raccolta a Lignano Sabbiadoro centinaia di ragazzi provenienti da tutta Europa: uno tsunami rossoblu che si è riversato nei campi e nei palazzetti e ha portato in gara lo sport più sano, quello che alla competizione abbina la crescita personale, il fair play e l’amicizia con l’avversario, i grandi marchi di fabbrica delle PGS.
Oltre ai match di calcio a 5 maschile/femminile e di volley validi per la “Don Bosco International Cup”, negli stessi giorni a Lignano si è svolto un altro appuntamento chiave dell’anno sportivo, le finali di ginnastica ritmica della “Don Bosco Cup 2023” che hanno visto i palazzetti sfavillare grazie ai colori delle 1.200 atlete presenti.

 


Un grande grazie da parte delle PGS va a tutti i partecipanti, in particolare a quelli arrivati da lontano con il loro bagaglio di allegria, desiderosi di vivere un'esperienza unica e multiculturale insieme a tanti altri giovani. La loro energia, la loro voglia di vivere a pieno l’esperienza in tutte le sue sfumature e la loro instancabile voglia di stare insieme sono per noi il trionfo più grande.

“Il bilancio dell’evento è sicuramente molto positivo, siamo molto contenti e soddisfatti. I numeri ottimisti della vigilia sulle presenze si sono trasformati in conferma e i fuori programma sono stati risolti in fretta grazie all’efficienza degli organizzatori in campo. Oltre ai momenti di sport sono stati numerosissimi i momenti di aggregazione, in cui i ragazzi hanno avuto modo di conoscersi meglio, condividere esperienze e trascorrere momenti spensierati, segno che l’obiettivo dell’evento è stato centrato”
, racconta Michele Portincasa, Vicepresidente delle PGS Italia.

Concludiamo con le parole di Suor Francesca Scibetta, Referente FMA, che i ragazzi hanno ormai imparato a riconoscere grazie al suo entusiasmo incontenibile: “È stata un’esperienza davvero intensa, caratterizzata dall’internazionalità e dall’interculturalità, dallo spirito di aggregazione e di festa tipicamente salesiano. Una testimonianza di come lo spirito delle PGS abbia valicato i confini dello spazio e del tempo: arrivare ai giovani attraverso lo sport, camminando insieme a loro e sostenendoli nella loro crescita integrale, come voleva Don Bosco. Questo è lo sport che sa sognare in grande!”.

 


Anna Tita Gallo

Contatti

  • Via Ernesto Monaci 21, 00161, Roma
  • +39 064462179 / Fax: +39 06491310

Le Polisportive giovanili Salesiane è un Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, è un Ente Nazionale con Finalità Assistenziali ed un Ente di Promozione Sociale.




Scrivici

Top