Il 5 per mille 2020, è un’agevolazione che consente agli enti di volontariato e associazioni sportive di ricevere una quota dell’Irpef destinato dai contribuenti con la presentazione della dichiarazione dei redditi.

I contribuenti, infatti, hanno tutti la possibilità di scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF, per quali finalità e per quali enti o associazioni.

Anche coloro che non sono tenuti alla dichiarazione dei redditi ma hanno ricevuto il Modello CU, possono comunque consegnare la busta contente la scheda di destinazione del 5 per mille direttamente al Caf, commercialista o al sostituito di imposta.

 

NOVITA’ PER L’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO

E’ online la nuova piattaforma riservata alle ASD per la richiesta di erogazione del 5 x mille
A partire dal 30 ottobre è online la nuova piattaforma a disposizione di tutte le associazioni sportive dilettantistiche per la richiesta di erogazione del 5 x 1000, ideata dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con essa si potrà avere accesso ad una procedura semplificata per l'assegnazione delle password e per la registrazione dei dati.
VAI ALLA NUOVA PIATTAFORMA

 

Il 5 per mille 2020: chi può e come accedervi

Le associazioni e gli enti di volontariato che vogliono comparire nell’elenco del 5 per Mille 2020 possono iscriversi utilizzando la procedura telematica attraverso il software presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il software è disponibile per coloro che sono iscritti ai servizi Entratel o Fisconline o attraverso gli intermediari autorizzati all’utilizzo di questo apposito servizio.

Successivamente all’invio telematico della domanda è necessario inviare via PEC o raccomandata A/R alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate l’attestazione della persistenza dei requisiti per l’iscrizione e una fotocopia del documento di identità del legale rappresentante.

  • La domanda di iscrizione deve pervenire entro l’8 maggio 2020, mentre l’invio della persistenza dei requisiti per l’iscrizione deve avvenire entro il 1° giugno.
  • Se l’ente o l’associazione risulta già correttamente iscritto negli anni precedenti non deve eseguire nessun rinnovo o nuovo invio di richiesta, tranne nel caso in cui sia variato il rappresentante legale.
  • Entro il 20 maggio 2020 è prevista inoltre la possibilità da parte dell’ente o dell’associazione che ha inviato la richiesta di poter correggere eventuali errori in modo da rientrare nell’elenco ufficiale.
  • Il 30 settembre 2020 è la scadenza prevista per la regolarizzazione della domanda di iscrizione al 2020 e delle successive integrazioni documentali, se richieste.

Possono presentare domanda di iscrizione per ricevere il 5xMille dei contribuenti i seguenti enti o associazioni:

  • Enti di volontariato: tra gli enti di volontariato rientrano le organizzazioni senza scopo di lucro (ONLUS), le organizzazioni di volontariato regolarmente iscritte nei registri dei volontariati, le organizzazioni non governative iscritte presso il Ministero degli Affari Esteri, le cooperative sociali iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative, le associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali o provinciali, le associazioni e fondazioni di diritto privato, gli enti e le istituzioni di ricerca, le università e consorzi interuniversitari e gli enti gestori di aree protette;
  • Associazioni sportive dilettantistiche: si tratta di tutte le associazioni sportive riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano nelle quali è presente il settore giovanile, affiliate alle Discipline sportive, alle Federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI;
  • Associazioni di promozione sociale: sono comprese tutte le Onlus con finalità assistenziali riconosciute dal Ministero degli Interni.

 

Resta il fatto che gli interessati devono dimostrare di essere già in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al beneficio alla data di scadenza originaria.

In particolare le organizzazioni sportive devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • avere un settore giovanile;
  • essere affiliate a una Federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva;
  • associata o a un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.

E devono svolgere prevalentemente una delle attività indicate:

  • avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
  • avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
  • avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati dal punto di vista delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.


pgs 5 per mille coni

La rendicontazione per il 5 per mille:

Nel 2008 (art. 3, comma 6, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – finanziaria per il 2008) è stato introdotto l’obbligo per gli enti e le associazioni che vogliono beneficiare del 5xMille di redigere un rendiconto correlato da una relazione illustrativa. L’obbligo sarà in vigore anche per gli enti che beneficeranno del versamento del 5 per Mille 2020. La richiesta di rendicontazione è stata introdotta per aumentare la trasparenza di quanto è stato ricevuto con l’obiettivo di rendere noto in quali progetti è stato utilizzato il denaro.

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è disponibile tutta la documentazione necessaria per la rendicontazione del 5 per Mille. Nella pagina dedicata sono presenti l’apposito modulo scaricabile che dovrà essere compilato in tutte le sue parti e le linee guida per la compilazione e l’invio della rendicontazione.

Se l’ente o associazione ha ricevuto una somma superiore ai 20.000 euro dovrà obbligatoriamente inviare la rendicontazione al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, allegando inoltre un documento di identità del legale rappresentante e la relazione illustrativa. L’invio potrà essere eseguito tramite PEC alla casella This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione I – Via Flavia, 6 – 00187 ROMA.

 

Se il Ministero, a seguito di controlli, dovesse rilevare delle irregolarità o l’esecuzione di spese non corrette provvederà a richiedere la restituzione della somma ricevuta all’ente o associazione.

Contatti

  • Via Ernesto Monaci 21, 00161, Roma
  • +39 064462179 / Fax: +39 06491310

Le Polisportive giovanili Salesiane è un Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, è un Ente Nazionale con Finalità Assistenziali ed un Ente di Promozione Sociale.




Scrivici

Top