PGS Sport Inclusivo

Il progetto PGS S.I., nato grazie al contributo del Dipartimento per lo Sport, ha come obiettivo principale quello di creare una vera cultura dell’inclusione attraverso lo strumento più bello che ci sia e che le Polisportive Giovanili Salesiane, ente di promozione sportiva da sempre accanto agli ultimi, meglio conoscono: lo sport.
L’acronimo “S.I.” sta per “Sport Inclusivo” e racchiude, nella sua semplicità, il grande intento di creare un vero e proprio movimento, una rete di pensiero lanciata dalle PGS. Ci piace sognare, quindi speriamo che dall’Italia una nuova cultura dello Sport Inclusivo possa poi diffondersi in tutta l’Europa… e magari anche oltre!

7 PAROLE CHIAVE

Il progetto PGS S.I. ruota attorno a 7 parole chiave, i pilastri su cui si fonda l’attività dei nostri referenti locali: Sport, Natura, Europa, Inclusione, Gioco, Movimento, Partecipazione.

SVILUPPO DEL PROGETTO

Abbiamo realizzato oltre 70 centri PGS S.I. di aggregazione sportiva, distribuiti in tutte le regioni italiane. Parteciperanno al progetto circa 2.000 bambini e giovani di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Più del 50% dei partecipanti appartiene a famiglie fragili e con disagio socio-economico, etnie e religioni diverse. Più di 200 partecipanti sono disabili.

La ricetta per rendere concreto il nostro sogno si compone di vari ingredienti:
– creare reti e patti educativi territoriali, incentivandone giorno dopo giorno la realizzazione di nuovi;
– contribuire allo sviluppo di una mentalità ecologista e orientata ad uno stile di vita sano; tutte le attività saranno infatti realizzate outdoor per massimizzare la possibilità di riprendere in maniera serena i rapporti sociali e le relazioni post-pandemia;
– rendere più efficaci i protocolli e le misure di prevenzione per il contagio del COVID-19;
– adoperarci per formare un pensiero europeista, che nella costruzione del progetto guardi oltre ai confini territoriali italiani.

IL MANIFESTO PGS S.I.

Il DNA del progetto PGS S.I. è contenuto nel Manifesto “PGS S.I. (Sport Inclusivo) – Lo sport è per tutti”. Abbiamo intenzione di proporlo a tutti i Comuni d’Italia con l’intento di generare condivisione e comunità attraverso lo sport.

L’ALLEDUCATORE SPORTIVO-INCLUSIVO

Il 5 marzo 2022 ha ufficialmente preso il via il Corso di formazione per Alleducatore Sportivo Inclusivo. Si tratta di una nuova qualifica in ambito sportivo, sicuramente necessaria nell’attuale panorama sociale. Il percorso è inizialmente rivolto ai 120 educatori sportivi che animeranno i primi centri di aggregazione realizzati sul territorio. L’obiettivo, grazie alla presenza di docenti esperti in varie discipline, è quello di trasmettere loro quelle “belle” capacità umane, necessarie ad educare i giovani a crescere “onesti cittadini e buoni cristiani”, come li definiva San Giovanni Bosco.





Contatti

  • Via Ernesto Monaci 21, 00161, Roma
  • +39 064462179 / Fax: +39 06491310

Le Polisportive giovanili Salesiane è un Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, è un Ente Nazionale con Finalità Assistenziali ed un Ente di Promozione Sociale.




Scrivici

Top