L’Attività Didattica ed il suo caricamento

A partire dal 1° gennaio 2019, conseguentemente alla delibera CONI nr. 1574 e alla circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E (01/08/2018), sono state modificate le modalità di riconoscimento per la continuità di iscrizione nel Registro CONI 2.0 delle ASD e SSD. Pertanto non sarà più sufficiente la sola affiliazione/tesseramento delle ASD/SSD all’Ente PGS, ma la validità dell’iscrizione nel REGISTRO CONI – pena cancellazione dallo stesso – sarà altresì subordinata alla partecipazione alle attività sportive e formative organizzate dalle PGS ai vari livelli territoriali, nonché alla rendicontazione alle PGS delle proprie attività didattiche. Tali attività dovranno inoltre essere autorizzate preventivamente dai comitati territoriali di riferimento o dalla sede nazionale.

 

COSA INTENDIAMO PER ATTIVITÀ DIDATTICHE Per attività didattiche vanno intese i corsi di avviamento agli sport riconosciuti dal CONI e organizzati direttamente dalle ASD/SSD e comunque autorizzati dall’Organismo Sportivo di Affiliazione (Provinciale, Regionale, Nazionale).

COME AVVIENE IL CARICAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Il caricamento delle attività didattiche dovrà essere effettuato compilando la modulistica che troverete in basso.

Una volta compilata le ASD/SSD dovranno trasmettere il modulo alla Segreteria Nazionale (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) entro e non oltre 30 giorni dalla data di inizio delle attività.

 



pgs attività didattica coni

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI 2 MODULI

 

MODULO EVENTI:

riempire le colonne in rosso

  • Denominazione: inserire la denominazione dell’evento. Esempio: Corso di Ginnastica Artistica, o Avviamento alla Pallavolo, o Corso di Minibasket, o Corso primi Calci, ecc…
  • Comitato: indicare il comitato provinciale di appartenenza. Esempio: attività svolta a Milano o in provincia di Milano = scrivere Comitato Provinciale di Milano.
  • Discipline: indicare la denominazione della/e discipline o il Codice identificativo della/e delle discipline che potrete trovare nell’elenco delle discipline sportive riconosciute dal CONI all’allegato n. 4 di cui al presente vademecum.
  • Cf_tecnico_responsabile: inserire il codice fiscale del tecnico responsabile del corso. Il Tecnico DEVE essere tesserato e presente nell’albo dei tecnici del portale tesseramento PGS.
  • Luogo: indicare con precisione il luogo dove si svolge il corso. Esempio: Palestra Enrico Fermi, oppure Campo sportivo Comunale, oppure Palazzetto Oratorio Don Bosco, ecc.
  • Indirizzo: Indicare con precisione l’indirizzo ove è ubicata la struttura di cui al punto precedente.
  • Civico:
  • Località: Per località si intende il Comune o la Frazione.
  • CAP:
  • Data inizio: la data di inizio del corso.
  • Data_fine: la data di fine del corso.
  • Frequenza: indicare FGG = Giornaliera, F4S = 4 volte a settimana, F3S = 3 volte a settimana, F2S = 2 volte a settimana, F1S = 1 volta a settimana.

MODULO PARTECIPANTI:

riempire le colonne in rosso

  • Tipo attività: 1 = Sportiva, 2 = Didattica (in questo caso dovrà essere indicato 2)
  • Cf_società: indicare il codice fiscale della società che svolge l’evento didattico la quale dovrà essere regolarmente affiliata a PGS e risultare iscritta nel registro CONI 2.0
  • Cf_persona: indicare il codice fiscale di tutte le persone che partecipano all’attività, dovranno essere tesserate PGS per la società di cui al punto precedente.

Scarica i Nostri Modelli



Modulo 1
Attività Didattica

Scarica il documento.



Download


Modulo 2
Attività Didattica

Scarica il documento.



Download

Contatti

  • Via Ernesto Monaci 21, 00161, Roma
  • +39 064462179 / Fax: +39 06491310

Le Polisportive giovanili Salesiane è un Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, è un Ente Nazionale con Finalità Assistenziali ed un Ente di Promozione Sociale.




Scrivici

Top