Dirigenti sportivi, dal dire al fare

“Dirigenti sportivi: dal dire al fare”

Nel quadro delle attività formative delle Polisportive Giovanili Salesiane, finanziate da Sport e Salute attraverso i contributi in competenza 2024 per la formazione e i progetti degli EPS l’Area Formazione Nazionale, in collaborazione con SdS – Scuola dello Sport organizza un ciclo di incontri diretto ai dirigenti sportivi che operano nelle associazioni e società sportive affiliate e nella struttura dell’Ente.

Il corso prevede 2 fasi distinte:

FASE 1
8 moduli di 2 ore ciascuno, online su piattaforma zoom.
Ogni modulo include un caso pratico e una sessione di domande e risposte.
A conclusione del percorso è prevista una sessione finale di question time con tutti i docenti.

DESTINATARI: Dirigenti tesserati PGS che ne faranno richiesta.

FASE 2
4 workshop facoltativi e a numero chiuso (max 30 partecipanti)
NB: maggiori info sulla Fase 2 saranno comunicate prossimamente

PROGRAMMA

Martedì 19 novembre 2024 ore 19.00 – 21.00
Presentazione del progetto formativo:
• Ciro Bisogno, Presidente PGS
• Donatella Minetti, Direttore della Scuola dello Sport
• Fabio Romei, Referente scientifico del progetto

Modulo 1: Aspetti Civilistici e Adempimenti Iniziali – Fabio Romei
Abstract: la scelta della forma giuridica di un Ente Sportivo Dilettantistico, con un focus su requisiti statutari, processi di costituzione e differenze tra soci e tesserati.
Contenuti: Associazioni riconosciute/non riconosciute, società di capitali, requisiti statutari, costituzione,
differenze tra soci e tesserati, Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
Caso pratico: Gestione soci e tesserati, diritti e doveri, ammissione e recesso.

Giovedì 21 novembre 2024 ore 19.00 – 21.00
Modulo 2: Aspetti Tributari (Prima Parte) – Fabio Romei, Franca Fabietti

Abstract: Introduzione agli aspetti fiscali dell’attività sportiva dilettantistica, concentrandosi su quali attività siano neutri fiscalmente e come gestire correttamente i corrispettivi specifici.
Contenuti: Attività istituzionali e diverse, detassazione dei corrispettivi specifici.
Caso pratico: Tenuta dei libri sociali e gestione delle assemblee.

Martedì 26 novembre 2024 ore 19.00 – 21.00
Modulo 3: Aspetti Tributari (Seconda Parte) – Fabio Romei, Franca Fabietti

Abstract: Analisi dettagliata del regime fiscale agevolato previsto dalla Legge 398/91, con esempi pratici su
determinazione imposte e semplificazioni contabili.
Contenuti: Regime forfetario (Legge 398/91), imposte su redditi e IVA, semplificazioni contabili.
Caso pratico: Tenuta del Registro IVA minori.

Martedì 3 dicembre 2024 ore 19.00 – 21.00
Modulo 4: Gestione Contabile di una ASD – Franca Fabietti, Milena Grauso

Abstract: Guida alla gestione contabile di un ASD, con indicazioni su come mantenere una contabilità
trasparente e corretta attraverso strumenti come la prima nota e il rendiconto.
Contenuti: Separazione contabile, prima nota, rendiconto.
Caso pratico: Esempio di rendiconto.

Martedì 10 dicembre 2024 ore 19.00 – 21.00
Modulo 5: Gestione dei Collaboratori (Prima Parte) – Fabio Romei, Franca Fabietti, Elena Mezzanotte
Abstract: I principi della riforma del lavoro sportivo, chi sono i lavoratori sportivi e i volontari, le diverse forme
contrattuali, gli obblighi per i dipendenti pubblici.
Contenuti: Rapporti di lavoro sportivo dilettantistico, tipologie contrattuali, volontari, pubblici dipendenti.
Caso pratico: Comunicazione UNILAV.

Martedì 14 gennaio 2025 ore 19.00 – 21.00
Modulo 6: Gestione dei Collaboratori (Seconda Parte) – Franca Fabietti, Elena Mezzanotte
Abstract: Approfondimento su aspetti fiscali e previdenziali dei collaboratori sportivi e amministrativi, con
esempi pratici per gestire correttamente i modelli F24 e UNIEMENS.
Contenuti: Aspetti fiscali e previdenziali, ruolo del RAS, collaborazioni amministrative.
Caso pratico: Modello F24 e UNIEMENS.

Martedì 21 gennaio 2025 ore 19.00 – 21.00
Modulo 7: Verifiche e Accertamenti Fiscali – Fabio Romei, Franca Fabietti

Abstract: Analisi delle tipologie di verifiche fiscali e delle principali contestazioni rivolte agli enti sportivi
dilettantistici, con esempi di documenti e procedure di accertamento.
Contenuti: Tipologie di verifica e controllo, fasi del procedimento, principali contestazioni.
Caso pratico: Analisi di un PVC.

Martedì 28 gennaio 2025 ore 19.00 – 21.00
Modulo 8: Modelli Organizzativi Sportivi e Tutela dei Minori – Barbara Agostinis, Fabio Romei
Abstract: Discussione su politiche di salvaguardia e tutela per i minori, con un focus sui modelli di gestione
sportiva che includono linee guida etiche e strutture organizzative sicure.
Contenuti: Linee guida PGS, modelli di gestione, codice di condotta, Safeguarding.
Caso pratico: Nomina del responsabile.

A conclusione del percorso è previsto un incontro conclusivo (durata 3 ore) di question time sulle tematiche affrontate con la presenza di tutti i docenti coinvolti.
La data sarà comunicata in un secondo momento agli iscritti.

DOCENTI

Fabio Romei
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
Consulente di Federazioni Sportive Nazionali ed enti sportivi
Socio fondatore Studio tributario Romei Fabietti & Associati
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport dal 1998
Componente della Commissione Enti sportivi dilettantistici del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti
Segretario Generale di MSA – Manager Sportivi Associati
Componente del comitato di Redazione della rivista online Fiscosport

Franca Fabietti
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
Consulente di Federazioni Sportive Nazionali ed enti sportivi
Socio fondatore Studio tributario Romei Fabietti & Associati
Docente Scuola dello Sport
Esperta nella consulenza del lavoro con particolare riguardo al settore sportive
Vice Presidente della Commissione diritto del lavoro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Roma
Componente del comitato di Redazione della rivista online Fiscosport

Barbara Agostinis
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile
Componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI
Giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F.
Referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica
Socio dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Componente del Comitato di Redazione della rivista online Fiscosport

Filomena Grauso
Dottore Commercialista
Referente dell’area contabile dello Studio tributario Romei Fabietti & Associati

Elena Mezzanotte
Consulente del lavoro
Referente dell’area paghe dello Studio tributario Romei Fabietti & Associati

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli interessati alla fase 1 possono iscriversi compilando il form al link https://forms.gle/4FMmNkTJBQSR5LEH6 entro e non oltre il 18 novembre alle ore 17:00.
Poco prima dell’inizio del corso tutti gli iscritti riceveranno il link di accesso (che sarà unico per tutta la Fase 1) alla mail indicata.

Tutti i partecipanti che compileranno il modulo presenza durante i Webinar (75% di presenza minima richiesta) riceveranno:
_materiali presentati (non le registrazioni che rimarranno ad esclusivo uso interno)
_attestato di partecipazione.