Locandina PGS Abracadabra

“PGS Abracadabra: la magia dello sport che crea comunità” verso il traguardo: oltre 100 associazioni coinvolte

Lo sport come strumento di coesione sociale, capace di trasformare i luoghi e di dare vita a realtà solide e inclusive. Con questo spirito, nel dicembre 2023, è nato “PGS Abracadabra: la magia dello sport che crea comunità”. Il progetto – realizzato dalle Polisportive Giovanili Salesiane con il contributo del Dipartimento per lo Sport e finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi in tutta Italia – si concluderà a giugno 2025. Prima della conclusione, sono previsti due eventi chiave: dal 24 al 30 aprile a Lignano Sabbiadoro (UD) è in programma una manifestazione di sport e divertimento (nei prossimi giorni maggiori info). Dal 16 al 18 maggio 2025 a Cattolica (RN) avrà luogo il convegno finale “Scommettere sullo sport che educa”.

Un’occasione per tracciare un bilancio di un’eredità fatta di spazi di aggregazione, dove lo sport assume il ruolo di veicolo di educazione, benessere e partecipazione sociale, con il coinvolgimento di oltre 100 associazioni (ASD, parrocchie, oratori, centri giovanili e per le famiglie, associazioni di volontariato, enti del terzo settore ed enti pubblici) entrate a far parte della comunità “PGS Abracadabra”. L’obiettivo è la diffusione di una moderna cultura dello sport, che sappia animare il territorio attraverso la pratica del movimento. Un approccio attento alla sostenibilità e all’ambiente, alla rigenerazione di spazi urbani per la comunità e alla creazione di reti educative, che vuole essere anche al servizio dello sviluppo del capacity building e dell’impegno per colmare il gender gap.

Il progetto ha preso forma su due ambiti d’azione: nazionale e territoriale. A livello nazionale “PGS Abracadabra” ha preso il via con la formazione per gli educatori sportivi (“Educare al sorriso”, 12 ore online + 12 ore in un weekend) e si concluderà con il convegno di Cattolica. A livello territoriale l’attività sportiva nei centri “PGS Abracadabra” ha incluso gli urban sport classici (rugby, calcio, danza, pattinaggio o roller, pallavolo, scherma, basket) e anche quelli di nuova generazione (floorball, ultimate, dodgeball, teqball, parkour). E non solo. Sono stati organizzati tornei multisportivi e feste dello sport per la comunità e i giovani. Senza dimenticare i laboratori multidisciplinari in collaborazione con le associazioni e le realtà del terzo settore coinvolte nelle reti territoriali. Un vero gioco di squadra per creare comunità grazie alla magia dello sport.